Elemento di cornice in alabastro a motivo di figura femminile tra volute vegetali – Toscana secolo XV
San Sebastiano, grande scultura in avorio finemente scolpito, secolo XVI
Antico terminale in bronzo a patina scura con quattro facce
“Evangelista” antica figura in bronzo a patina chiara, Germania secolo XVI
Nettuno, antica statuetta in bronzo a patina scura poggiante su base in legno ebanizzato
Colonna in marmo scolpito con archi, colonne ed animali fantastici – secolo XV, come base capitello in pietra di Verona coeva
Coppia di sculture in terracotta decorate in policromia e oro raffiguranti “San Giuseppe e la Vergine”, XVII secolo
Cristo Luigi XIV in avorio poggiante su croce in legno ebanizzato tratto da modello di Propero Bresciano dela Ghiara, Emilia secolo XVII
Cristo in Croce, Andrea Fantoni (Bergamo 1659 1734) scultura in bosso dentro teca in legno
Martirio di Santa Agnese con dietro il Colosseo, altorilievo in marmo bianco, Roma metà secolo XVII
Finissimo altorilievo raffiguarante “Adorazione del Bambino”, Francia secolo XVII
Coppia di elementi architettonici in marmo bianco raffiguranti angeli alati, inizi secolo XVII
Antico mortaio in bronzo brunito con prese laterali – Padova secolo XVI
Antico mortaio in bronzo a patina chiara con scene di caccia
Antico mortaio in bronzo a patina scura con due manici, fascia con motivi naturalistici, secolo XVII
Busti di mori, coppia di antichi bronzi a patina scura poggianti su basi in marmo, secolo XVII
Angeli sorretti da basi a forma di nuvole, coppia di sculture barocche in legno intagliato e dorato, Roma XVI-XVII secolo
“Trittico di delfini” a corpi intrecciati e code unite a formare unico supporto – Genova fine secolo XVII
Scultura barocca in legno intagliato e dorato raffigurante “Ninfa dei boschi” Genova fine secolo XVII / inizi secolo XVIII
Scultura in legno intagliato e dorato raffigurante Bacco, Genova inizi secolo XVIII
Scultura in legno intagliato e dorato raffigurante Demetra, Genova inizi secolo XVIII
Scultura in legno intagliato e dorato raffigurante: Ratto di Proserpina – Bottega di Filippo Parodi, Genova fine secolo XVII
Scultura in terracotta policroma raffigurante “Giocatore di bocce” – Lombardia fine secolo XVII / inizi secolo XVIII
Coppia di importanti sculture barocche raffiguranti “Guerrieri mori” in legno intagliato, laccato e dorato Venezia fine secolo XVII
Coppia di importanti sculture in legno laccato e dorato raffiguranti “Servitori mori” – Venezia prima metà secolo XVIII
“Moro a cavallo” legno intagliato e laccato, applicazioni in stoffa Genova prima metà secolo XVIII
Sant’Anna e la Vergine, scultura in papier machè con occhi di vetro, Italia Centrale inizi secolo XVIII
Madonna in trionfo tra angioletti, scuola di Anton Maria Maragliano, Genova metà secolo XVIII
Madonna con cherubino, scultura in legno intagliato, dorato e laccato, prima metà secolo XVIII
“Re Magi” Sculture lignee in policromia e oro. Arte Veneta I meta’ secolo XVIII.
Coppia di importanti placche di forma ovale raffiguranti la Maddalena e Madonna con Bambino, Lombardia secolo XVIII
Immacolata, scultura in marmo statuario bianco, Genova fine secolo XVII inizio secolo XVIII
Imperatore, busto in marmo con base in alabastro, Roma secolo XVIII
Elemento architettonico in marmo scolpito a forma di vaso, secolo XVIII
“Bambini cinesi con tamburo” scultura in terracotta, base in legno dorato – Piemonte seconda metà secolo XVIII
Raro centrotavola in scagliola in tre pezzi, decorato in policromia, Roma fine secolo XVIII
“Sileno con serpente” bronzo dorato parzialmente brunito – secolo XIX
Due grandi vasi in bronzo dorato e finemente cesellato, Italia meridionale II metà secolo XVIII
Coppia di angioletti in legno intagliato e dorato, inizi secolo XVIII
Angioletto, scultura in legno laccato, Genova secolo XVIII
“Doge” scultura in noce intagliato e dorato con base in legno dorato Venezia secolo XVIII
“Cacciatore” scultura in legno intagliato e dorato con dededica nella base – secolo XVIII
Sant’Anna e la Madonna, scultura in legno intagliato, dorato e laccato, Italia Meridionale secolo XVIII
Sette sculture in legno policromo raffiguranti “Personaggi popolari” – Veneto secolo XVIII
Diorama Luigi XVI in carta operata raffigurante “Paesaggio con figure alberi e rovine architettoniche” contenuto in teca con cornice in legno intagliato e dorato – Francia fine secolo XVIII
“Allegoria dell’architettura” placca con figura centrale in , Piemonte II metà secolo XVIII
Fregio in rovere intagliagto a motivo di trofei militari – Francia inizi secolo XVIII
Otto modelli di teschio e un terminale di Crocefisso in argento, secolo XIX
Piccolo etagere a tre ripiani in bronzo dorato e madreperla Francia periodo del Carlo X 1820 1830 circa
Alzata porta anelli in madreperla finemente intagliata e bronzo dorato Francia Carlo X (1820-1830 circa)
Coppia di alzate Corlo X decorate con sfingi, in bronzo dorato e brunito Francia inizi secolo XIX
Scena di interno con molte figure, placca in bronzo dorato, inizi secolo XIX
“Paggio che stringe i lacci alle scarpe” bronzo a patina scura – secolo XIX
Busto di giovane fanciulla, scultura in marmo statuario secolo XIX. Bazzanti Firenze
Erma in marmo statuario raffigurante il Dio Pan, Napoli secolo XIX
“Fanciullo mendicante” toccante scultura in alabastro poggiante su coeva colonna tortile con capitelli, secolo XIX
Maria Antonietta, busto in marmo statuario, secolo XIX
“Vestale” busto neoclassico in marmo bianco, secolo XIX
Scultutra in marmo e onice raffigurante “Moro” fine secolo XIX inizi secolo XX
Santo domenicano, scultura in terracotta policroma con ricca decorazione di fiori in perline di vetro, secolo XIX
Profilo di Alessandro Magno in marmi policromi su ardesia
Struzzo. Geoide e argento sbalzato e cesellato su base in marmo Verde delle Alpi.
Paolo Trubetskoy (Verbania 1866-1938) – “Agnellino” bronzo brunito firmato e datato 1912
Adolfo Lucarini (Genova 1890 – 1959) bronzo a patina verde raffigurante “Affetto materno senza tempo”
Antonio Lucarda (1904 – 1993) Busto di bambino, scultura in bronzo a patina scura